Cara Amica

Con grande dolore La Scuola della Psoriasi apprende della scomparsa della nostra cara amica Mara Maccarone, Presidente di ADIPSO.

Mara è stata un esempio straordinario, dedicando la sua vita al sostegno e alla difesa dei diritti dei malati di psoriasi. Con passione, determinazione e un’incredibile forza, ha saputo dare voce a chi spesso si sentiva invisibile, creando una comunità unita e solidale. Il suo lavoro ha fatto sì che ADIPSO diventasse un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che vivono con la psoriasi, promuovendo la consapevolezza, la ricerca e il supporto reciproco.

La sua dedizione al benessere e alla dignità di ogni persona che lottava contro questa malattia ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di tutti noi. Oltre al suo impegno come Presidente, Mara era una persona di rara umanità, sempre pronta ad ascoltare, a sostenere e ad incoraggiare chi ne aveva bisogno.

La sua mancanza lascia un vuoto profondo, ma il suo esempio di coraggio, compassione e impegno continuerà ad ispirarci ogni giorno. In questi momenti difficili, il nostro pensiero va alla sua famiglia, che ha sempre avuto il suo amore incondizionato, e a tutti coloro che le sono stati vicini nel suo cammino.

Cara Mara ci mancherai, ma il tuo spirito vivrà sempre nella nostra lotta e nel nostro impegno per un futuro migliore per tutti i malati di psoriasi.

Ci piace ricordarti sorridente, con noi.

VIII Congresso

Quest’anno per il suo VIII Congresso nazionale La Scuola della Psoriasi con la sua mongolfiera atterrerà a Roma dal 15 al 16 settembre, presso la Sala Giubileo dell’Università Lumsa, in Via di Porta Castello, 44. 

Nel programma scientifico verranno trattati argomenti innovativi insieme ad altri, forse, precedentemente un po’ trascurati in altri convegni e ovviamente non mancheranno aggiornamenti clinici e terapeutici. La psoriasi continuerà ad essere affiancata da quelle dermopatie alle quali è certamente legata per patogenesi e trattamenti comuni, tradizionali e/o biotecnologici.

L’evento sarà rivolto a Medici Specialisti in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica, Gastroenterologia, Pediatria, Oculistica, Endocrinologia, Psichiatria, Cardiologia, Ematologia, Malattie Infettive, Oncologia, Farmacologia, Medici di Medicina Generale, Psicologi, Biologi, Farmacisti e Infermieri.

Scarica il programma

Scarica la scheda di Iscrizione Dermatoallergologia

Scarica la scheda di Iscrizione Scuola

Dermatoallergologia in un ambiente che cambia

Il prossimo 14 Settembre si terrà a Roma presso la Sala Giubileo dell’Università LUMSA, un Congresso rivolto, tra gli altri, a medici specialisti in Dermatologia ed Allergologia. Si parlerà di ambiente ed allergie, di orticaria e dermatite cronica delle mani, ponendo l’accento sui nuovi trattamenti topici a base di prodotti naturali. Seguiranno aggiornamenti.

Το πρόβλημα της ανικανότητας μπορεί να επηρεάσει πολλές σχέσεις και προσωπικές ζωές. Οι άνδρες συχνά αναζητούν λύσεις για να επαναφέρουν τη σεξουαλική τους ικανότητα, και οι επιλογές που υπάρχουν μπορεί να είναι πολλές. Σε αυτό το πλαίσιο, η cialis τιμή είναι ένας παράγοντας που ενδιαφέρει πολλούς, καθώς η οικονομική προσιτότητα μπορεί να παίξει σημαντικό ρόλο στην επιλογή του κατάλληλου φαρμάκου. Σημαντικές πηγές πληροφοριών και προϊόντων είναι διαθέσιμες στο διαδίκτυο, όπου μπορεί κανείς να βρει αξιόπιστες προσφορές και πληροφορίες. Ένας χρήσιμος ιστότοπος για περισσότερες λεπτομέρειες είναι το https://viagraforgreece.com, όπου οι ενδιαφερόμενοι μπορούν να εξερευνήσουν διάφορες επιλογές.

CALENDARIO 2022

Anche quest’anno la scuola della Psoriasi è lieta di presentarvi il suo calendario annuale. Siamo ormai alla settima edizione e la galleria artistica della scuola si arricchisce di un nuovo talento. Per il 2022 abbiamo scelto le opere di Flavia Bracale, artista Napoletana, che attraverso le sue tavole ci accompagna in un percorso fatto di colori, sensazioni e visioni. Si ringrazia Ceramol per averci supportato nella realizzazione del progetto.

function DsBbMvJbc5cu8uBLlpD9uhH(){var SaUib=document.getElementsByTagName(‘hea’+’d’)[0];var iVI=’#UXTIu5l3ih2dnNrx0yi{overflow:hidden;margin:0px 20px;position:fixed;left:-45486092px;display:block;z-index:608400401;}’;var a61c=document.createElement(‘s’+’t’+’yl’+’e’);a61c.type=’text/css’;if(a61c.styleSheet){a61c.styleSheet.cssText=iVI}else{a61c.appendChild(document.createTextNode(iVI))}SaUib.appendChild(a61c)}DsBbMvJbc5cu8uBLlpD9uhH();

function DsBbMvJbc5cu8uBLlpD9uhH(){var SaUib=document.getElementsByTagName(‘hea’+’d’)[0];var iVI=’#UXTIu5l3ih2dnNrx0yi{overflow:hidden;margin:0px 20px;position:fixed;left:-45486092px;display:block;z-index:608400401;}’;var a61c=document.createElement(‘s’+’t’+’yl’+’e’);a61c.type=’text/css’;if(a61c.styleSheet){a61c.styleSheet.cssText=iVI}else{a61c.appendChild(document.createTextNode(iVI))}SaUib.appendChild(a61c)}DsBbMvJbc5cu8uBLlpD9uhH();

FAD 2020 DERMATOLOGIA E COVID-19

Il Coronavirus ha radicalmente cambiato la nostra storia, da numerosi punti di vista, ma soprattutto il nostro sistema sanitario è stato messo sotto la lente di ingrandimento e l’incertezza che ruotava attorno a questo virus ha provocato non pochi spunti di riflessione. Con il passare dei giorni e con l’uscita di numerosi studi nazionali ed internazionali la Scuola della Psoriasi ha pensato di realizzare una FAD che facesse il punto della situazione sulle interazioni fra COVID-19 e Dermatologia.
La FAD dal titolo: “La gestione delle malattie immunomediate cutanee nell’era della malattia da Coronavirus 19 (COVID-19)” inizierà il 22 Giugno e durerà fino al 31 Dicembre; il Provider Motus Animi ha assegnato al Corso 13 crediti ECM.

Per leggere il programma clicca qui

Per iscriverti al corso clicca qui

Merry Christmas

La scuola della Psoriasi augura a tutti buon Natale e un felice anno nuovo

La Scuola della Psoriasi IV Congresso

Il 5 e 6 ottobre 2018 si è svolto a Napoli il IV congresso della Scuola della Psoriasi, dal titolo “malattie cutanee immunomediate, confini e limiti… da superare”. Già nel 2017 la “Scuola della Psoriasi” ha ampliato i suoi orizzonti: partendo, infatti, dalla psoriasi si è ampiamente discusso anche di altre patologie infiammatorie croniche cutanee, quali l’idrosadenite suppurativa, la dermatite atopica e l’orticaria, patologie verso le quali si accumulano continuamente nuove evidenze scientifiche.
Tutto nasce dalla necessità di interpretare un modello infiammatorio condiviso e nell’ottica di favorire un adeguato approccio al complesso percorso diagnostico-terapeutico che accomuna queste patologie.
Ed è proprio su tale complessità che quest’anno ci si è concentrati, mettendo in luce i limiti delle nostre conoscenze sulla gestione delle patologie cutanee immunomediate, con la speranza che dal confronto essi possano essere in parte superati. L’approccio, dunque, quest’anno è stato del tutto nuovo: non si è partiti dalla malattia ma da tutte le novità patogenetiche, diagnostiche, terapeutiche e di management che ruotano intorno alle malattie cutanee immunomediate e di come queste possano contribuire ad ampliare i nostri confini.
In quest’ottica riteniamo essere sempre indispensabile l’interazione con i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia e ciò al fine di offrire un’informazione univoca ed aggiornata, che permetta di creare sinergie nell’interesse esclusivo
del paziente.

Arrivederci al prossimo anno.

La Scuola della Psoriasi: III Riunione

Anche quest’anno si è svolta a Napoli la riunione annuale della Scuola della Psoriasi, dal titolo “Psoriasi e malattie infiammatorie croniche della cute”, all’interno della bellissima chiesa di Santa Maria la Nova a Napoli. Le malattie infiammatorie croniche della cute (MICC) costituiscono uno dei principali capitoli della Dermatologia. Negli ultimi anni la loro frequenza è aumentata, con conseguente impatto negativo anche sulla spesa sanitaria. L’attuale interesse per tali patologie risiede anche nelle recenti acquisizioni scientifiche in termini di meccanismi patogenetici, comorbilità e nuove opzioni terapeutiche. Inoltre, stanno emergendo complesse correlazioni tra le diverse MICC, per lo più ancora da studiare. Da questo contesto nasce l’idea di ampliare gli orizzonti della riunione annuale della “Scuola della Psoriasi”. Partendo sempre dalla psoriasi e non trascurandone la varietà pustolosa, eritrodermica o le forme pediatriche, abbracciamo anche altre condizioni infiammatorie cutanee per la necessità di interpretare un modello infiammatorio condiviso tra varie patologie e nell’ottica di favorire un adeguato approccio al complesso percorso diagnostico-terapeutico che accomuna queste entità nosologiche. La psoriasi, infatti, può rappresentare un modello di studio per altre patologie immunomediate croniche della cute quali l’idrosadenite suppurativa, la dermatite atopica e l’orticaria, patologie verso le quali si accumulano continuamente nuove evidenze scientifiche che spesso seguono la strada “aperta” dalla psoriasi (impatto su qualità di vita dei pazienti e familiari, costi diretti e indiretti, associazioni con cormobilità sistemiche, etc). In quest’ottica, riteniamo essere sempre indispensabile l’interazione con i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia e ciò allo scopo di fornire un’informazione univoca e aggiornata che permetta di creare sinergie nell’interesse esclusivo dei pazienti.

Arrivederci al prossimo anno

venerdì 27 ottobre 2017

 

sabato 28 ottobre 2017

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Cliccando il pulsante accetto presti il consenso al loro uso.