V Congresso

Un sincero ringraziamento da parte nostra a relatori, moderatori e a tutti coloro che hanno contribuito al successo del Congresso

Quinto Congresso

Siamo ormai giunti alla quinta edizione, ne abbiamo fatta di strada in questi anni ampliando i nostri orizzonti
discutendo non solo di psoriasi ma anche di malattie infiammatorie croniche e immunomediate della cute.
Quest’ anno il leitmotiv sarà: “Never Stop Learning”, principio intrinseco al concetto di scuola ma che ci
accomuna e guida i nostri percorsi. Per riuscire in questo intento, l’ approccio sarà del tutto innovativo a
partire dal format che prevederà non solo relazioni frontali, ma percorsi didattici ed emozionali che
coinvolgeranno figure professionali appartenenti anche a categorie non mediche al fine di esaltare
l’ importanza del “lavorare insieme”.

Il Congresso si svolgerà presso la Fondazione EBRIS “European Biomedical Research Institute of Salerno”,
istituto sorto nel 2012 su iniziativa della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Massachusetts General
Hospital for Children dell’ Università di Harvard.
In tale contesto di ricerca e innovazione, affronteremo gli ultimi aggiornamenti sulle malattie immunomediate
della cute con particolare riguardo alla gestione delle ormai numerosissime terapie sistemiche, non solo biologiche

L’ evento è rivolto a medici specialisti in Dermatologia e Venereologia, Reumatologia, Immunologia, Gastroenterologia,
Pediatria, Oculistica, Endocrinologia, Psichiatria, Cardiologia, Farmacologia, Medici di Medicina Generale, Psicologi,
Infermieri, Farmacisti e Veterinari.

Scarica il programma


Merry Christmas

La scuola della Psoriasi augura a tutti buon Natale e un felice anno nuovo

La Scuola della Psoriasi IV Congresso

Il 5 e 6 ottobre 2018 si è svolto a Napoli il IV congresso della Scuola della Psoriasi, dal titolo “malattie cutanee immunomediate, confini e limiti… da superare”. Già nel 2017 la “Scuola della Psoriasi” ha ampliato i suoi orizzonti: partendo, infatti, dalla psoriasi si è ampiamente discusso anche di altre patologie infiammatorie croniche cutanee, quali l’idrosadenite suppurativa, la dermatite atopica e l’orticaria, patologie verso le quali si accumulano continuamente nuove evidenze scientifiche.
Tutto nasce dalla necessità di interpretare un modello infiammatorio condiviso e nell’ottica di favorire un adeguato approccio al complesso percorso diagnostico-terapeutico che accomuna queste patologie.
Ed è proprio su tale complessità che quest’anno ci si è concentrati, mettendo in luce i limiti delle nostre conoscenze sulla gestione delle patologie cutanee immunomediate, con la speranza che dal confronto essi possano essere in parte superati. L’approccio, dunque, quest’anno è stato del tutto nuovo: non si è partiti dalla malattia ma da tutte le novità patogenetiche, diagnostiche, terapeutiche e di management che ruotano intorno alle malattie cutanee immunomediate e di come queste possano contribuire ad ampliare i nostri confini.
In quest’ottica riteniamo essere sempre indispensabile l’interazione con i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia e ciò al fine di offrire un’informazione univoca ed aggiornata, che permetta di creare sinergie nell’interesse esclusivo
del paziente.

Arrivederci al prossimo anno.

La Scuola della Psoriasi IV Riunione

Le malattie cutanee
immunomediate:
confini e limiti….da superare

Napoli, 5 – 6 ottobre 2018

Complesso monumentale di Santa Maria la Nova
Piazza Santa Maria la Nova, 44 80134 Napoli

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Cliccando il pulsante accetto presti il consenso al loro uso.